APPRENDIMENTO PERMANENTE (LIFELONG LEARNING)
di Carmela Palmieri
- In Italia il livello di istruzione degli adulti tra i 25 e i 64 anni è tra i più bassi dell’Unione Europea: il 25% della popolazione ha solo la licenza elementare, il 30% dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni ha già lasciato la scuola (contro una media europea del 20%) e solo il 42% è arrivato al diploma, contro una media europea del 59%.
- In Italia solo il 10% della popolazione ha conseguito un titolo universitario (la media europea è del 26%) e solo 38 persone su 100 leggono almeno un libro all’anno, contro le 70 della media europea.
- Gli italiani continuano a leggere poco anche i quotidiani: 102 copie ogni 1000 abitanti contro le oltre 300 per Germania, Gran Bertagna, Austria e Paesi Scandinavi.
- Secondo l’indagine, il 5% della popolazione tra i 16 e i 65 anni è da considerarsi “analfabeta funzionale”, mentre il 66% si trova i condizioni di alto o medio rischio di analfabetismo.
- Il lifelong learning implica la centralità del soggetto, con la peculiarità dei suoi problemi e la specificità dei suoi bisogni di conoscenza.
- Perciò l’apprendimento personalizzato e il successo formativo diventano l’obiettivo della società della conoscenza.
- va esteso a tutta la popolazione del continente, in qualunque territorio, a qualunque categoria sociale e gruppo culturale d appartenenza, di qualunque età, sesso e condizione umana
- lo sviluppo diffuso e generalizzato del lifelong learning impone l’adozione di precisi criteri e priorità nello sviluppo dell’offerta formativa
- la valorizzazione dell’apprendimento richiede l’adozione di precise misure di sostegno al successo formativo in termini di buone conoscenze e competenze raggiunte
- occorrono adeguate risorse per l’apprendimento nel corso della vita
- lo sviluppo di un sistema integrato per il lifelong learning si presenta come condizione del diritto degli individui a formarsi
- la dimensione di “sistema” o a “rete” si colloca come carattere strutturale del paradigma della formazione come processo lifelong
- integrazione e sinergia dei sistemi e dell’offerta formativa; tra i diversi soggetti; tra i diversi percorsi formativi; delle risorse umane e finanziarie; tra le competenze professionali